Foto di un set di giochi fisioterapici per bambini

Fisioterapia Neonatale e Pediatrica

Un percorso specifico per tuo figlio

Il piccolo nato e il bambino sono un sistema unico, non paragonabile a quello adulto, e necessitano di cure e attenzioni pensate specificamente per loro.

Una seduta fisioterapica già a poche settimane di vita permette di individuare precocemente situazioni che richiedono attenzione, prevenendo disfunzioni future.

Nel tempo, la fisioterapia accompagna il tuo bambino nelle tappe di crescita, rispettando i suoi tempi e il suo ambiente di vita.

In caso di patologie o disfunzioni specifiche, insieme ai genitori si imposta un percorso di cura volto a eliminare i sintomi, migliorare la funzionalità corporea e prevenire eventuali ricadute.

Entrare in sintonia con il bambino, “alzarsi” al suo mondo, è fondamentale per la terapia, sempre fondata su fiducia e rispetto.

Il dialogo e la collaborazione con i genitori restano sempre elementi chiave del successo terapeutico.

Ascoltando le necessità vostre e del vostro bambino, e la condivisione della vostra esperienza quotidiana, costruiremo un percorso progettato per la vostra famiglia.

Patologie correlate

Come funziona

Un percorso a misura di bambino

Prima seduta

Ascolto e raccolta dell'anamnesi del neonato/bambino sono sempre il punto di partenza del percorso. Si esegue poi la valutazione globale di tutti i sistemi del bambino, unita ad un primo trattamento focalizzato sulle aree che richiedono attenzione. Vengono quindi definiti gli obiettivi del percorso.

Sedute successive

Consistono sempre in una valutazione dello stato di salute al momento attuale, e nel successivo trattamento necessario. Obiettivi e passi da compiere potrebbero cambiare di volta in volta con l'evoluzione del tuo bimbo.

Raggiungimento obiettivi

Il percorso segue le tappe di sviluppo del bambino fino al raggiungimento degli obiettivi posti nelle precedenti sedute.

Supporto e disponibilità costante durante e dopo il percorso

Foto di Chiara Calegaro Fisioterapista mentre scrive

Progetto "La schiena va a scuola"

Dal 2021 sono fisioterapista SVAS nelle scuole primarie del territorio veneto.

Il progetto porta nelle classi la prevenzione dei maggiori disturbi del rachide.

Attraverso tecniche di didattica attiva, insegniamo ai ragazzi come prevenire il mal di schiena, sottolineando l’importanza dell’attività fisica, del praticare sport e della corretta gestione dei carichi.

Insegnanti e genitori vengono sempre coinvolti come figure essenziali per il mantenimento delle buone pratiche apprese, garantendo un supporto continuo nella quotidianità dei ragazzi.

Benefici

Perché le sedute di fisioterapia neonatale e pediatrica sono importanti?

Prevenzione primaria

Stimolazione corretta per uno sviluppo armonico

Miglioramento di sintomi e funzionalità del corpo

Dicono di me

Testimonianze di chi ha deciso di prendersi cura del suo corpo con me.

Rispondo alle tue domande

Hai dubbi da risolvere o vuoi maggiori informazioni?

Contattami per saperne di più su quello che offro e per prenotare un primo appuntamento. Sono qui per te.

Foto di Chiara che apre la porta del suo ambulatorio